
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy
Ai sensi dell'articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.
Finalità del trattamento
I dati possono essere raccolti per una o più delle  seguenti finalità:
            1)fornire l'accesso ad aree riservate del sito e di Portali/siti  collegati con il presente e all'invio di comunicazioni anche di carattere  commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di Trecentoundici srl e  delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor. 
            2)eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre  finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all'invio di  comunicazioni di carattere commerciale. 
            3)eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
            4)gestione contatti;
Modalità del trattamento
I dati verranno trattati con le seguenti modalità:
            1)raccolta dati con modalità single-opt, in apposito  database;
            2)registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o  magnetico;
            3)organizzazione degli archivi in forma prevalentemente  automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di  sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy. 
Natura obbligatoria
Tutti i dati richiesti sono obbligatori.
Soggetti a cui dati potranno essere comunicati i dati personali
I dati raccolti potranno essere comunicati a:
            1)società e imprese per usi di direct mailing o attività  analoghe;
            2)associazioni e fondazioni intenzionate ad acquistare  spazi pubblicitari sulle liste o sul sito e/o collegate alla fornitura di un  particolare servizio.
            3)soggetti che debbano avere accesso ai dati, come da  norme di legge o di normative secondarie e/o comunitarie.
Diritti dell'interessato
Ai sensi ai sensi dell'art. 7 (Diritto di accesso ai  dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo  che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:
            - conoscere, mediante accesso gratuito l'esistenza di  trattamenti di dati che possano riguardarvi;
            - essere informati sulla natura e sulle finalità del  trattamento
            - ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
            - la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che  vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma  intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle  finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata,  salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta  giorni;
            - la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o  il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non  è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono  stati raccolti o successivamente trattati;
            - l'aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia  interesse, l'integrazione dei dati esistenti;
            - opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al  trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo  della raccolta;
            - Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni  effetto di legge è:
Trecentoundici srl  
            P. IVA/C.F.: 02324510185
            Corso Pavia, 73
            27029 Vigevano (PV)
            Tel. 0381.371.140
            Fax: 0381.371.141
            E-mail: info@trecentoundici.it
- Per esercitare i diritti previsti all'art. 7 del Codice  della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall'archivio, è  sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.
            Tutti i dati sono protetti attraverso l'uso di antivirus,  firewall e protezione attraverso password.
Codice in materia di protezione dei dati personali  
            Allegato B. Disciplinare tecnico in materia di misure minime  di sicurezza 
            (Artt. da 33 a 36 del Codice) 
            Trattamenti con strumenti elettronici 
            Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del  responsabile ove designato e dell'incaricato, in caso di trattamento con  strumenti elettronici: 
  Sistema di autenticazione informatica 
            1. Il trattamento di dati personali con strumenti elettronici  è consentito agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione che  consentano il superamento di una procedura di autenticazione relativa a uno  specifico trattamento o a un insieme di trattamenti. 
            2. Le credenziali di autenticazione consistono in un codice  per l'identificazione dell'incaricato associato a una parola chiave riservata  conosciuta solamente dal medesimo oppure in un dispositivo di autenticazione in  possesso e uso esclusivo dell'incaricato, eventualmente associato a un codice  identificativo o a una parola chiave, oppure in una caratteristica biometrica  dell'incaricato, eventualmente associata a un codice identificativo o a una  parola chiave. 
            3. Ad ogni incaricato sono assegnate o associate  individualmente una o più credenziali per l'autenticazione. 
            4. Con le istruzioni impartite agli incaricati è prescritto  di adottare le necessarie cautele per assicurare la segretezza della componente  riservata della credenziale e la diligente custodia dei dispositivi in possesso  ed uso esclusivo dell'incaricato. 
            5. La parola chiave, quando è prevista dal sistema di  autenticazione, è composta da almeno otto caratteri oppure, nel caso in cui lo  strumento elettronico non lo permetta, da un numero di caratteri pari al  massimo consentito; essa non contiene riferimenti agevolmente riconducibili  all'incaricato ed è modificata da quest'ultimo al primo utilizzo e,  successivamente, almeno ogni sei mesi. In caso di trattamento di dati sensibili  e di dati giudiziari la parola chiave è modificata almeno ogni tre mesi. 
            6. Il codice per l'identificazione, laddove utilizzato, non  può essere assegnato ad altri incaricati, neppure in tempi diversi. 
            7. Le credenziali di autenticazione non utilizzate da almeno  sei mesi sono disattivate, salvo quelle preventivamente autorizzate per soli  scopi di gestione tecnica. 
            8. Le credenziali sono disattivate anche in caso di perdita  della qualità che consente all'incaricato l'accesso ai dati personali. 
            9. Sono impartite istruzioni agli incaricati per non lasciare  incustodito e accessibile lo strumento elettronico durante una sessione di  trattamento. 
            10. Quando l'accesso ai dati e agli strumenti elettronici è  consentito esclusivamente mediante uso della componente riservata della  credenziale per l'autenticazione, sono impartite idonee e preventive  disposizioni scritte volte a individuare chiaramente le modalità con le quali  il titolare può assicurare la disponibilità di dati o strumenti elettronici in  caso di prolungata assenza o impedimento dell'incaricato che renda  indispensabile e indifferibile intervenire per esclusive necessità di  operatività e di sicurezza del sistema. In tal caso la custodia delle copie  delle credenziali è organizzata garantendo la relativa segretezza e  individuando preventivamente per iscritto i soggetti incaricati della loro  custodia, i quali devono informare tempestivamente l'incaricato dell'intervento  effettuato. 
            11. Le disposizioni sul sistema di autenticazione di cui ai  precedenti punti e quelle sul sistema di autorizzazione non si applicano ai  trattamenti dei dati personali destinati alla diffusione. 
  Sistema di autorizzazione 
            12. Quando per gli incaricati sono individuati profili di  autorizzazione di ambito diverso è utilizzato un sistema di autorizzazione. 
            13. I profili di autorizzazione, per ciascun incaricato o per  classi omogenee di incaricati, sono individuati e configurati anteriormente  all'inizio del trattamento, in modo da limitare l'accesso ai soli dati  necessari per effettuare le operazioni di trattamento. 
            14. Periodicamente, e comunque almeno annualmente, è  verificata la sussistenza delle condizioni per la conservazione dei profili di  autorizzazione. 
  Altre misure di sicurezza 
            15. Nell'ambito dell'aggiornamento periodico con cadenza  almeno annuale dell'individuazione dell'ambito del trattamento consentito ai  singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti  elettronici, la lista degli incaricati può essere redatta anche per classi  omogenee di incarico e dei relativi profili di autorizzazione. 
            16. I dati personali sono protetti contro il rischio di  intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquiesdel  codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da  aggiornare con cadenza almeno semestrale. 
            17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore  volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne  difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati  sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale. 
            18. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche che  prevedono il salvataggio dei dati con frequenza almeno settimanale.